Il Saarloos Wolfhond, come tutti i cani, può esser soggetto a tare genetiche che tutti gli allevamenti dovrebbero tenere sotto controllo tramite test genetici ed accoppiamenti mirati. Ahimè, questi allevamenti si possono contare sulle dita di una mano.

Con orgoglio possiamo affermare di essere stato il primo allevamento italiano ad effettuare test completi sui propri soggetti ed a renderne pubblici i risultati. Abbiamo scelto una strada molto precisa: quella di testare tutti i nostri cani e di procedere agli accoppiamenti solo ed esclusivamente tra soggetti geneticamente compatibili al fine di evitare la trasmissione dei geni che possono portare allo sviluppo di malattie come ad esempio la Mielopatia Degenerativa ed il Dwarfismo.
Altro aspetto fondamentale è il controllo delle Oculopatie. Assolutamente da tenere sotto controllo l’atrofia progressiva della retina che, ricordiamo, va controllata prima di procedere ad ogni accoppiamento che si intenda fare.
Non da meno il controllo delle Displasie di anche e gomiti. Si tratta di razze di grande mole e sicuramente un controllo di questo tipo può aiutare a capire la strada della selezione da fare.
Il consiglio che noi diamo è quello di richiedere sempre e comunque i test genetici dei genitori da cui proverrà il cucciolo che si intende adottare.
Visitare l’allevamento da cui si vorrà prendere un cucciolo e vedere ( meglio ancora interagire) i genitori è FONDAMENTALE. Per nostra esperienza, invitiamo a diffidare di chi vi nega una semplice visita.
Il nostro modus operandi, è stato, fin dalla prima cucciolata, estremamente limpido è chiaro.
Un cucciolo del Lupi Feudi entra a far parte della nuova famiglia accompagnato da tutta la normale documentazione che dovrebbe avere qualsiasi cane ( il pedigree lo diamo per scontato). Oltre a ciò, tutte le copie dei test genetici fatti sui genitori, chiarezza e limpidità sono la base di una etica selezione e sinonimo di rispetto verso le famiglie che accoglieranno un piccolo pezzo del nostro cuore.