chi siamo

Felici di aver suscitato il Vostro interesse, ci presentiamo.
Noi siamo Angelo e Laura e, come potete ben intendere, la nostra passione più importante, è la cinofilia.
Nello specifico, ormai da diversi anni, ci stiamo dedicando anima e corpo all’allevamento di una razza meravigliosa ed ancora, per fortuna, poco conosciuta.
Ci permettiamo di scrivere tale osservazione, perché speriamo vivamente che il Cane Lupo di Saarloos rimanga una razza di nicchia onde evitare un commercio basato sulla “moda” del momento.
Il Saarloos wolfhonde è una razza molto particolare, dal comportamento generalmente molto schivo e non tutti purtroppo hanno la pazienza e la costanza per poter educare e gestire animali di questo tipo.
Attualmente, presso il nostro allevamento sono presenti 11 esemplari, che dall’inizio abbiamo deciso di allevare in branco. Naturalmente per un giusto equilibrio a volte si rende necessario decidere quali esemplari possono meglio convivere tra loro e per tale motivo si è reso necessario creare due separati branchi. Quella di allevare in branco, senza ristretti box è decisione difficile soprattutto per la gestione dei calori e degli equilibri del branco stesso. Per lunghissimi anni siamo stati l’unico allevamento che ha scelto una strada di questo tipo e siamo felici che altri abbiano seguito questo esempio.
Questa decisione a nostro avviso giova molto a cani che hanno conservato molto del corredo genetico del loro antenato, il Lupo.
Il fatto stesso di questa gestione in branco, rende a volte difficoltosa la questione cucciolate, esse infatti saranno sempre limitate, per due ragioni.
La prima è che stiamo cercando di selezionare solo animali sani, testati, dal comportamento equilibrato (certificato). In sostanza, il nostro obbiettivo è la qualità dei soggetti e non la quantità.
La seconda è che inevitabilmente, la scelta di allevare in branco questa razza “ibrida”, porta l’inconveniente di avere spesso una sola femmina dominante che va in calore, mentre le altre subiscono il predominio facendo calori silenti o nulli. Il primo calore in questa razza è generalmente molto tardivo e tendenzialmente si presenta una volta l’anno e non due come i cani “comuni”. Abbiamo comunque notato in alcuni esemplari che in determinate condizioni questo lasso di tempo si riduce notevolmente.
Come spiegato nella pagina precedente, la nostra scelta ha creato, per nostra fortuna, una sorta di branco allargato di cui noi e la nostra piccola Nicole facciamo parte.
I nostri Saarloos sono quotidianamente a contatto con tutti noi ed è davvero stupendo anche solo sedersi e stare a guardarli, osservare le dinamiche del branco, le loro piccole scaramucce, i giochi…anche solo vederli dormire.
Cronologicamente, il primo esemplare ad arrivare fu un maschio grigio lupo Eldest di Fossombrone, per tutti Duncan.
Un animale equilibratissimo, molte sono le soddisfazioni che ci sta dando anche in expò di livello nazionale, internazionale, europeo e mondiale. Primo Saarloos in Italia ( e per moltissimi anni unico) a superare eccellentemente il CAE1.
https://www.enci.it/manifestazioni-ed-eventi/cae-1
Il secondo arrivo invece fu un maschio marrone foresta, arrivato da noi ahimè solo in affido dopo spiacevoli vicissitudini dovute alla precedente gestione. Così arriva a casa Sole d’inverno di Fossombrone, fratellastro (padre comune) di Duncan. Stupendo maschio, tra i più belli che abbia mai visto, poco adatto però a livello caratteriale alle expò, soffre troppo lo stress soprattutto nel ring.

Dopo due anni di ricerca, andammo a prendere in Francia la piccola Higraine Lady dell’allevamento Des Loups de Leendert. Femmina dallo sguardo che colpisce, molto alta e dal carattere forte. Ottimo animale anche lei in expò, con ottimi risultati. Anch’essa valorizzata dal superamento del CAE1.
Poi arrivò la piccola Ukina Wakanda, dalla Germania, nello specifico dall’allevamento Tachunga.
Una femmina derivante da un accoppiamento ben studiato in termini di genetica, un toccasana per la cinofilia. Di ottime proporzioni e carattere, ha fatto anche lei una meravigliosa figura nelle expò riuscendo straordinariamente anche a salire sul podio più alto dei Best In Show.
Dall’accoppiamento tra Duncan e Ukina decidemmo di gettare le basi del nostro lavoro tenendo per noi la meravigliosa Antiqua Roma, anch’essa pluripremiata e dal carattere meraviglioso. Roma è madre di Fleuri Loupa del Lupi Feudi, altra femmina su cui punteremo moltissimo.
A seguire, e con un po’ di nostalgia per averci lasciati troppo presto, arrivò Legendary Valkyrie Tawamiciya, femmina strepitosa. I suo ricordo vive in sua sorella Lonesome Meiga Tawamiciya, femmina superba anch’essa pluripremiata, CAE1 e spesso a lezione nelle scuole elementari e asili per alcuni nostri progetti. Non possiamo non ringraziare l’amico Fabio Zaboi.
Meiga ci ha dato tantissimo caratterialmente e non solo, da lei infatti abbiamo deciso di tenere Est Lagertha Regina del Lupi Feudi e Est Brunilde Valkyrie del Lupi Feudi (in affido presso uno dei ragazzi che fanno parte della grande famiglia Lupi Feudi).
Provenienti da Meiga abbiamo deciso di tenere anche Gargoyle Ivarr, un cucciolo per cui abbiamo lottato allo stremo, uno di quei casi disperati che molti avrebbero lasciato andare ma non noi. Lunghe nottate e poppate artificiali ed ora siamo orgogliosi sia qui con noi. Sorte simile per Floki, un meraviglioso maschio grigio lupo che abbiamo riaccolto dopo essersi male adattato alla nuova famiglia.
A tal proposito, crediamo sia d’obbligo una precisazione.

Come previsto dai nostri contratti, nel caso ci sia qualsiasi problema o impossibilità a tenere uno dei nostri esemplari, esso torna solo ed esclusivamente in allevamento. E’ una pratica “rischiosa” che non tutti fanno, anzi. Le problematiche sono diverse, in termini tecnici se vogliamo può essere visto solo come una bocca in più da sfamare, un costo; c’è la possibilità che l’esemplare torni da noi sterilizzato, debilitato fisicamente o a livello psicofisico, tutta una serie di problematiche a cui si può andare incontro…questo non ci interessa, ce ne accolliamo ogni responsabilità.
E veniamo all’ultimo soggetto entrato al Lupi Feudi. Parliamo di Bohemia Von Terra Arcus, ne studieremo, come per gli altri, l’evoluzione e gli anni ci daranno ragione. Caratterialmente eccezionale, ci darà molte soddisfazioni!
Il nostro Allevamento ha avuto la definizione di “Amatoriale” per moltissimi anni, scelta per ragioni sia burocratiche, che per la voglia di trasmettere a chi ci conoscerà anche uno spirito di “famiglia” di branco appunto, dove il fine non è la vendita dei cuccioli in sé, bensì uno specifico lavoro di selezione di animali sani, belli ed equilibrati.
La richiesta poi dell’affisso ufficiale “del Lupi Feudi” non ci ha dato altro che la possibilità di mettere una sorta di “firma” orgogliosamente apposta sul nome di ognuno dei nostri cuccioli.
Con orgoglio vantiamo di aver fatto forse da “apripista” di una più corretta conoscenza anche caratteriale del Saarloos anche tramite (come anticipato) il conseguimento di un patentino di equilibrio caratteriale, il CAE1 (Test di Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini). vedi link sopra.
Attualmente pochissimi altri soggetti ci sono riusciti, ma speriamo siano sempre di più.
Non esiste purtroppo una vera e propria “prova di lavoro” in Italia per il Saarloos, ma volevamo comunque una certificazione ufficiale.
Il Lupi Feudi è questo, ma anche altro.
L’allevamento Lupi Feudi raccoglie in sé tanta passione, di quella che ti fa svegliare in piena notte perché magari sei preoccupato per uno di loro, di quelle che ti fa spendere centinaia e centinaia di euro per testare ogni cane al fine di ottenere cuccioli sani (sembra scontato ma così non è..)
Quella stessa passione che ti spinge a mostrare i tuoi cani fino in capo al mondo, con lo spirito di chi arriva, piazza il cane e ti sta comunicando “Eccolo, ammiralo, è bellissimo, è sano, è equilibrato, è frutto del nostro lavoro e della nostra passione!”


In passato abbiamo allevato con passione anche Border Collie, stupendi e matti cani da lavoro, anch’essi testati e sani (ringraziamo l’Allevamento Latin Border di Laura Caroli).
E con la stessa passione ci occupiamo dei nostri meticcini e ogni tanto riusciamo a portare a buon fine qualche adozione.
Il nostro allevamento si trova nella campagna ferrarese, un ampio fazzoletto di terra alberata in cui siete invitati a farci visita.
Previo appuntamento le porte di casa nostra sono aperte a chiunque fosse anche solo curioso di conoscere i nostri lupi ed il resto del branco!
Siamo fermamente convinti che una buona e corretta informazione su questa razza sia d’obbligo. Anche solo per chi è curioso ma non prenderà mai un esemplare.
Spesso, ringraziando il nostro sponsor Monge nella persona di Fabio Muzio, abbiamo la possibilità di presenziare in importanti manifestazioni canine NON per pubblicizzare future cucciolate, non ne abbiamo bisogno, ma appunto per avere la possibilità di comunicare correttamente informazioni sul Cane Lupo di Saarloos.
A molti sembra strano, dopo una visita al Lupi Feudi, che gli venga proposto di visitare anche altri allevamenti. La scelta dell’allevamento giusto non è cosa facile e si DEVE avere la possibilità di visitare altri allevamenti, interagire -per quanto possibile- con gli esemplari, e si deve pretendere l’esibizione di tutti i test genetici dei riproduttori da cui verrà il cucciolo che accoglierete.
Il Saarloos deve essere osservato nell’allevamento dove vive per poterne apprezzare o meno le caratteristiche ed il comportamento. Sicuramente situazioni di possibile stress inibiscono questi cani, una prima conoscenza in luoghi pubblici, magari troppo affollati sicuramente non vi darebbe il giusto metro di misura. Da evitare a nostro avviso.
Una sola cortesia, non cominciate la telefonata con “quanto costa un cucciolo” o “devo fare il regalo a mio marito”.
Non siamo adatti a voi in quel caso.
Mi piace da morire quella razza: la compro!
Prendere una decisione così importante e affrontarla in questo modo senza prima aver studiato una razza è la maniera più sbagliata di affrontare e valutare l’arrivo di un cane in casa, specialmente se non si ha molta esperienza a riguardo.
Non smetteremo mai di consigliare un’approfondita informazione prima di acquistare un cucciolo di una determinata razza.
Le nostre attenzioni si sono soffermate sul Cane Lupo di Saarloos, dopo aver maturato molti anni di esperienza cinofila.
La nostra fortuna inoltre, sta anche nell’aver collaborato con varie associazioni benefiche in ambito cinofilo e nell’aver potuto conoscere, tramite il nostro lavoro, le più svariate razze canine.
Per quanto riguarda la scelta del Cane Lupo di Saarloos, è stata lunga e ponderata.
Il fatto stesso di poter lavorare con i cani ci ha portati alla voglia di tornare alle origini.
Cercavamo una razza che, per quanto selezionata dall’uomo, fosse il meno manipolata possibile.
Da tempo inoltre addestravamo falchi per la falconeria quindi la passione per il “selvatico” non poteva non contagiare anche la nostra passione cinofila!
Abbiamo perciò cominciato a documentarci soprattutto contattando allevamenti esteri, da più anni operativi e sicuramente più preparati proprio per la lunga esperienza in merito.
Il nostro primo esemplare lo prendemmo però in Italia, senza alcuna mira riproduttiva o espositiva.
Si sa però… quando ci si innamora, tutto viene più naturale.
Abbiamo quindi iniziato una meravigliosa avventura a sei mani e tante, tante zampe!
INFO PERSONALI
Laura Bunazza: preparata da anni in ambito cinofilo con alle spalle numerosi corsi di aggiornamento presso i migliori relatori in materia e titolare dell’affisso
Angelo Russo: consigliere Enci del Gruppo Cinofilo Ferrarese e controllore di cucciolate con alle spalle numerosi corsi di aggiornamento presso i migliori relatori in materia e lui stesso relatore per la razza in diversi incontri in tutta Italia.
Entrambi appassionati falconieri fin dal passato con grande attenzione alla tutela ambientale e parte di alcuni importanti progetti di salvaguardia del Lupo.
Collaborazioni con etologi, giornalisti, fotografi e personaggi dello spettacolo impegnati in prima linea nella salvaguardia ambientale. Diversi inoltre gli articoli scritti per importanti testate giornalistiche specializzate. Orgogliosamente parte di un importante progetto del Ministero della Salute italiano.
Varie volte relatori per la razza durante seminari in giro per l’Italia e presenti in trasmissioni Rai con i propri soggetti.

il nostro branco
i nostri cuccioli

