Valar Morghulis Rock Opera
Onorati di essere stati scelti per la realizzazione del video musicale realizzato del gruppo Valar Morghulis Rock Opera. Un’esperienza affascinante!
Un ringraziamento a Rossella Lorenzo!
Naked Like Animals
L’attrice Loredana Cannata, la fotografa Elisabetta Xavar, l’allevatrice Laura Bunazza e Nicole Vittoria Russo presso l’all.to del Lupi Feudi. Una meravigliosa esperienza che ci ha dato la possibilità di aprire un po’ di più gli occhi sul fondamentale argomento della salvaguardia ambientale. Le esperienze vissute da Loredana ed Elisabetta dovrebbero essere trasmesse a tutti.
Grazie per averci coinvolto in questo splendido progetto, siamo onorati della vostra amicizia.
Parole importanti da chi vive in prima linea la salvaguardia.
Grazie a Loredana Cannata per la sua forza e l’amicizia.
“L’uomo è il peggior nemico del lupo. La persecuzione e lo sterminio che questo straordinario animale ha subìto nei secoli, lo hanno portato vicino all’estinzione. In Europa, l’Italia è stata pioniera di metodi di coesistenza non letali, cosa che ha permesso al lupo di ripopolare i “nostri” boschi. Nonostante sia una specie protetta dalla legge, però, il lupo continua a essere in costante pericolo, perchè nei suoi confronti l’uomo nutre ancora atavico odio e paura. Sono soprattutto gli allevatori a fare la guerra ai lupi, accusandoli di predare il loro bestiame, ma spesso non adottano i validi metodi alternativi esistenti per evitare gli attacchi, come le reti elettrificate e i cani pastori. Va ricordato che lo Stato li risarcisce sempre delle perdite, nonostante spesso gli allevatori addossino ai lupi alcune morti causate da altri fattori. A più riprese, qualcuno propone di fare degli “abbattimenti selettivi”, cioè uccidere a caso un certo numero di esemplari. Questo, oltre a essere inaccettabile, è un atto inutile e dannoso rispetto alla protezione del bestiame, e dimostra una completa ignoranza sull’argomento. Il lupo caccia in branco, indebolire il gruppo con gli abbattimenti signica rompere la loro tecnica di caccia, cosa che porta gli individui rimasti a cercare prede più facili tra gli animali di allevamento, oltre a procurare effetti devastanti sul branco e sulla sua discendenza. Il bracconaggio, per lo più impunito, uccide già 300 lupi ogni anno, a cui vanno aggiunte le morti accidentali per investimenti stradali. Se pensiamo che la popolazione minima di lupi, in Italia, sia di 1.200/1.500 individui, è facile immaginare quanto questo fiero animale sia ancora in pericolo. Non solo, abbiamo più volte assistito a un’inquietante esibizione dei cadaveri: lupi uccisi e poi impiccati alla vista di tutti, come a voler ostentare il diritto al crimine compiuto e una minaccia agli altri esemplari. L’odio e la guerra che l’uomo perpetra contro il lupo hanno origini antiche. Nei secoli, l’uomo ha inventato storie e bugie sul lupo, addossandogli una malvagità che non appartiene al mondo animale, ma solo al genere umano. E’ ora di raccontare la verità: il lupo non attacca l’uomo, lo teme e lo evita, è un animale sociale, collaborativo e protettivo, che caccia per vivere, non per divertimento, e che ha molta cura della sua prole e del suo branco, il suo ruolo di predatore è prezioso, mantiene densità e salute delle prede, la sua reintroduzione ha ricostruito interi habitat. In più, la sua presenza può rilanciare l’economia delle comunità attraverso l’ecoturismo. Ma è essenziale ricordare che l’uomo non è padrone assoluto di questo mondo e del territorio che abita, gli spazi vanno condivisi con gli animali e le piante. Il lupo è anche il simbolo della Natura selvaggia e il nostro modo di rapportarci a lui è indicativo del nostro rapporto con l’ambiente, con la Terra. I Nativi americani dicono che quando l’uomo si allontana dalla Natura il suo cuore si indurisce, e così è stato. Abbiamo perso il contatto con quella che è la nostra origine, nostra Madre Terra, e così anche con gli altri esseri e con noi stessi. Abbiamo perso equilibrio e armonia, abbiamo perso il senso. La coesistenza è l’unica via per la sopravvivenza del Pianeta e dell’uomo stesso. Negli ultimi anni, fortunatamente, è cresciuta una grande sensibilità e indignazione da parte dell’opinione pubblica, cosa di vitale importanza per la tutela del lupo e degli ecosistemi che abita. Facciamoci sentire, insieme possiamo fare molto, lo abbiamo già dimostrato, i lupi hanno solo noi a difenderli. Riuscire a vedere negli animali dei fratelli che hanno il nostro stesso diritto alla vita e alla felicità è un passo concreto verso la pace, dentro e fuori di noi. La coesistenza è la sola strada percorribile.
VIVA IL LUPO!”
Loredana Cannata
SEMINARI
Relatori per la razza Cane Lupo di Saarloos durante un importante incontro a cui erano invitate anche le razze non riconosciute Cane Lupo Italiano e Lupino del gigante
Incontro col pubblico in una splendida cornice naturale per parlare del Cane Lupo Cecoslovacco e del Cane Lupo di Saarloos a confronto
CONOSCIAMO IL LUPO
Breve seminario sul Lupo tra leggenda, conoscenza, prevenzione e salvaguardia
Breve seminario sulla comunicazione canina, il corretto inserimento del cane nel nucleo famigliare e l’arrivo di un neonato in una famiglia che ha già un cane
Seminario sul Lupo, Cani da guardiania, Razze ibride.
Un importante incontro con studiosi del lupo, medici veterinari, educatori cinofili e ambientalisti. La prima parte di una storica “Giostra del Lupi Feudi”
Visite scolastiche
Moltissime le iniziative volte a sensibilizzare i più piccoli. Forte è la nostra convinzione che partendo proprio dai bambini si possa sperare in generazioni future più consapevoli e attive nella salvaguardia ambientale e nel rispetto. Nelle foto, Scuola elementare Bombonati di Ferrara, ringraziamo la nostra educatrice cinofila Luisa Marranghello per averci coinvolti nel suo progetto presso questo istituto di cui è anche insegnante.
Progetti

Abbiamo il piacere di essere parte di un grande progetto di sensibilizzazione a favore del Lupo e di tutta quella che è la tutela ambientale.
E’ un onore per noi essere chiamati in causa, così come lo è stato per parte di alcuni incontri in cui siamo stati relatori trovandoci allo stesso tavolo con grandi esperti quali Mauro Bassano, Giuseppe Festa, Alessandro Rossetti e mostri sacri dell’etologia come Francesco Petretti.
Nella foto, riuniti presso il Dog Village di Mauro Bassano a Roma
PROGETTO PATROCINATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Onoratissimi di essere stati selezionati per un importante progetto patrocinato dal Ministero della Salute in collaborazione con gli istituti di zooprofilassi dell’emilia romagna e della lombardia. Dall’università veterinaria di Bologna, il Dott. A. Peli e una nutrita equipe di medici veterinari hanno seguito la nostra cucciolata “E” prendendola a campione per future comparazioni nell’ambito di un programma ben preciso volto alla tutela.


Interviste

Ringraziando l’amico Giovanni Todaro e tutta la redazione di K9 uomini e cani, alleghiamo il link di un interessante articolo di ricerca fatta a regola d’arte sulla razza ed il successivo articolo richiestoci sulla personale esperienza con questa splendida razza.
Leggi l’articolo e l’intervista
Qua la nostra intervista per la rivista Wolfgate di Mauro Bassano.
Leggi l’articolo e l’intervista